Tutte le attività e le iniziative organizzate e svolte nel corso degli anni.
Il racconto delle straordinarie settimane intensive di teatro in carcere con Miloud Oukili e Montse Grau Ferrer attraverso le parole dei protagonisti: i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di II grado del Municipio 2 e dei ragazzi detenuti presso l'Istituto Penale Minorile Fornelli di Bari.
Incontri che hanno accorciato la distanza tra il dentro e il fuori, che hanno dato parole ed emozioni mute, che hanno fatto nascere nuove consapevolezze, che hanno messo in discussione pregiudizi, istituzioni, conformismi lasciando spazio al racconto personale e all'arte. Un altro modo di fare educazione alla legalità, alla giustizia e alla nonviolenza perché il carcere non è un luogo a parte, fa parte delle nostre comunità.
Le tavole illustrate da Andrea, Aurora, Fabiana, Michelangelo, Nicole, Noemi e Ylenia durante il workshop di fumetto tenuto dal 5 all'8 luglio 2021 da Gian Marco De Francisco nell'ambito della terza edizione del Festival "Una Nuova Storia" sono diventate delle splendide cartoline!
Ogni cartolina racconta la storia di cittadini comuni che si sono distinti sul territorio nazionale per il rispetto della legalità, della giustizia nonviolenta nei vari contesti sociali a cui appartengono.
Presentazione dei lavori prodotti dalla classe seconda dell'Istituto Margherita di Bari, guidati dalla professoressa Katia Colosimo in un percorso di educazione alla legalità grazie al quale i ragazzi hanno approfondito temi e conosciuto persone che hanno dato la propria vita per l'affermazione della legalità e della giustizia. Da Don Pino Puglisi a Falcone e Borsellino senza dimenticare l'impegno quotidiano di ciascuno.
I lavori finali fanno parte dell'Archivio del Centro Caponnetto.
Presentazione della campagna di sensibilizzazione alla cura del bene pubblico realizzata dai ragazzi del corso C della Scuola Media "Tommaso Fiore" di Bari nell'ambito delle attività del Centro Caponnetto. Sono stati inaugurati al Parco Don Tonino Bello 3 dei 12 pannelli prodotti, riportanti disegni e slogan che ribadiscono il concetto di bene pubblico e della sua tutela. Gli altri pannelli sono stati affissi nei parchi principali del Municipio 2: Parco 2 Giugno, Parco degli Aquiloni e Parco Orazio Flacco.
"La mafia è un fatto umano e, come tutti i fatti umani, ha un inizio e avrà anche una fine."
Un breve ricordo di Giovanni Falcone a 26 anni dalla strage di Capaci.
Laboratorio di formazione sui temi delle dipendenze in collaborazione con gli esperti dell'Associazione CAMA LILA di Bari e gli educatori della Parrocchia San Marcello di Bari.
Due incontri per parlare di giustizia e delle sue problematiche con insegnanti e operatori.
"Bari Ignora". Realizzato da studenti del liceo artistico “De Nittis” di Bari nell'ambito delle attività del Centro Caponnetto sul tema della mancanza di luoghi espressivi e creativi per giovani nella nostra città.
"Riduci Ricicla Riusa". Realizzato da ragazzi della scuola media “Massari-Galilei” nell'ambito delle attività del Centro Caponnetto sui temi della raccolta differenziata.
Incontro presso l'Auditorium del Municipio 2, condotto da Domenico Mortellaro e Leonardo Palmisano con i ragazzi del Liceo Socrate, dell'Istituto Gorjux-Tridente-Vivante, della Scuola Media Michelangelo e della scuola media Zingarelli.
Incontro presso la scuola media Michelangelo con Pinuccio Fazio e Giuseppe Rella.
Un breve ricordo di Giovanni Falcone a 25 anni dalla strage di Capaci.
Percorso con gli studenti e i ragazzi del nostro territorio su giustizia, democrazia e cittadinanza attiva.
Progetto a cura della classe 3^D della Scuola Media Michelangelo di Bari, coordinato dalla Prof.ssa Beatrice Morisco.
Progetto della classe 4^D SIA IISS Romanazzi
Fotografie dai lavori in corso.
Scatti dell'incontro finale del progetto "Légali" presso le scuole Carrante e Tauro: i bambini di prima e quinta elementare hanno presentato quanto realizzato nel laboratorio condotto da Paola Lupone.
Nell'ambito delle attività del Centro, presso l'auditorium della Scuola Media T. Fiore di Bari, circa 300 ragazzi hanno incontrato Daniela Marcone, vice presidente nazionale di Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie - e figlia di Francesco Marcone, ex direttore dell'Ufficio del Registro di Foggia, ucciso dalla criminalità il 31 marzo del 1995.
Incontro presso il Liceo Socrate di Bari in occasione del 21° anniversario dell'uccisione del giudice Falcone con Pasquale Scimeca - regista del cortometraggio "Convitto Falcone", Linda Di Dio - produttrice del film, Francesco Polemio - presidente III Circoscrizione, Domenico Seccia - procuratore della Repubblica c/o Tribunale di Lucera, Stefano Fumarulo - agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari e Nisio Palmieri - Osservatorio per la Legalità Puglia.
"APA": spettacolo di poetica giocoleria, poesie, musiche e danze della cultura rom zingara, sintesi del lavoro svolto durante un laboratorio di formazione e di espressione che ha visto il coinvolgimento di un gruppo rom di Santa Candida a Poggiofranco, realizzato in parte nelle scuole della III Circoscrizione, dove sono stati inseriti alcuni minori rom, e in parte nel campo.