
5 libri consigliati sul tema degli stereotipi di genere per ragazzi e ragazze disponibili per consultazione o prestito nell'Archivio del Centro di documentazione per la legalità e la nonviolenza "Antonino Caponnetto" del Municipio 2 di Bari, gestito dalla Cooperativa Sociale Il Nuovo Fantarca.

MI PIACE SPIDERMAN... E ALLORA?
di Giorgia Vezzoli (Settenove, 2014)
Chloe ha sei anni, racconta storie che la sua mamma trascrive al computer e ha una grande passione: Spiderman! La reazione di tutte le persone si riassume in un'unica noiosissima frase: "Ma è da maschia!". Intorno a lei, il mondo della scuola, dei giocattoli e persino degli inviti alle feste di compleanno è rigidamente diviso tra maschi e femmine. Il libro affronta varie tematiche legate agli stereotipi, alla graduale consapevolezza della propria identità di genere ma anche al confronto tra i bambini e una realtà sempre più multiculturale. Ne esce un libro di narrativa ironico ed evocativo, ricco di numerosi spunti di identificazione per i bambini e di riflessione per gli adulti.

RAGAZZ*. UNA FULMINANTE COMMEDIA SULLO SCAMBIO DI GENERE
di Lorenza Bernardi (Piemme, 2022)
Quando la professoressa Frigerio chiede ai suoi alunni di pensare a un tema per lo spettacolo di fine anno, in 1aC scoppia un putiferio: i maschi fanno battutine stupide sulle ragazze e le femmine non hanno più intenzione di stare zitte e sentirsi discriminate. Frigerio elabora quindi la sua idea. Per il copione dello spettacolo ci sarà un'unica regola: i maschi scriveranno e interpreteranno le parti femminili, mentre le femmine quelle maschili. Gli sfortunati prescelti Sara, Nina, Alice, Giovanni, Iachi e Tommi dovranno immedesimarsi le une negli altri e viceversa. Ma come si fa a capire che cosa vuol dire trovarsi nel corpo dell'altro sesso? Una storia sfolgorante contro ogni stereotipo di genere.

IO DICO NO AGLI STEREOTIPI. 10 PAROLE PER CAPIRE IL MONDO
di Carolina Capria e Mariella Martucci (Mondadori, 2022)
Dieci parole, dieci capitoli, dieci strumenti per comprendere le battaglie del femminismo e le trappole degli stereotipi di genere. Oggi una ragazza gode delle stesse opportunità di un ragazzo? Quanto siamo libere/i di dire a quale genere sentiamo di appartenere? I corpi che non corrispondono a determinati modelli sono rappresentati e accettati nella nostra società? Con una scrittura limpida e coraggiosa, e il contributo di voce anticonformiste e attuali, Carolina Capria e Mariella Martucci ci mostrano come la lotta per la piena rappresentazione di tutti e tutte sia quanto mai viva e necessaria. Perché tutte le persone hanno diritto a esprimere liberamente la propria identità e nessuno può scegliere al posto nostro chi dobbiamo amare.

FAI RUMORE: NOVE STORIE PER OSARE
di AA.VV. (Editrice Il Castoro, 2022)
Grandi nomi del fumetto italiano riuniti in un'antologia unica e potente per dire basta alla violenza di genere.
Elisa, Sabrina, Rosa, Lara, Laura, Ele, Camilla... siamo noi. Le loro storie ci toccano nel profondo perché sono accadute e accadono anche a noi, alle nostre sorelle, amiche, vicine. A volte nemmeno ce ne rendiamo conto, minimizzano, non abbiamo gli strumenti per comprendere, reagire, parlarne ad alta voce. Ed è proprio per questo che nasce questo libro: per rompere il silenzio e riempirlo nelle nostre storie e delle nostre parole, per far sì che situazioni così non capitino mai più.

I RAGAZZI POSSONO ESSERE FEMMINISTI?
di Lorenzo Gasparrini (Settenove, 2023)
A chi serve il femminismo? Come faccio a far capire a una ragazza che m'interessa senza essere molesto? Devo essere un alleato? Davvero non si può dire niente? A partire da queste e altre domande, il libro si rivolge ai ragazzi, non inteso come maschile universale di "ragazze e ragazzi" ma in senso proprio: giovani maschi che vogliano avvicinarsi al femminismo! Per capirne un po' di più, per diventare alleati nelle lotte delle loro amiche e compagne e, soprattutto, per liberarsi dagli stereotipi ancora esistenti sull'idea di "uomo" o "maschio" e comprendere come una maschilità non tossica possa far un gran bene anche a loro.